Presentazione Progetto

Perché “Progetto Ponza 2034”

Ci hanno proposto di occuparci del porto da realizzare a Cala dell’Acqua a dicembre 2020 e abbiamo iniziato a studiare l’operazione. Abbiamo visitato Ponza – inebriante di ginestra – per la prima volta, nel maggio del 2021, e ci siamo presentati all’Amministrazione Comunale nell’agosto successivo, senza alcuna presentazione da parte di alcuno. Lo stesso giorno, abbiamo conosciuto l’ing.Aprea e altri partecipanti al Comitato Samip 2012, di cui avevamo letto su internet. È stato logico iniziare a discutere con i Ponzesi delle implicazioni possibili, legate alla realizzazione dell’infrastruttura e l’amministrazione ci ha messo in contatto con CNR e il Prof. Alessandro Corsini. Ne sono scaturite idee, progetti possibili e proposte, che abbiamo raccolto nella chart allegata.

Poi, è cambiata la Giunta e Ponza è ridiventata “l’Isola della SEP”, nella quale il gruppo dirigente della principale azienda dell’isola ( la Società Elettrica Ponzese, appunto,) si  appropria dell’amministrazione comunale e decide le sorti di tutto e di tutti: stiamo toccando con mano ciò che i consulenti finanziari definiscono, con elegante eufemismo, “il rischio- paese”.

A Ponza, si osserva ma non si critica, si impreca ma non si accusa, si assiste alla prepotenza ma non ci si indigna. A Ponza non si denuncia, non si ricorda ciò che è già successo, non si racconta come si sia arrivati a questo punto. 

Allora abbiamo deciso di fare un sito. 

Non è un sito di opposizione, ma di autentica indignazione civile. 

Siamo ostinati. 

Torna in alto